Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei DSA
- Dettagli
- Categoria: Normativa
- Data pubblicazione
- Scritto da Giuseppe Nicotra
- Visite: 2532
Iin allegato la DGRV 2315 del 9.12.2014 che modifica la DGRV 2723 del 24.12.2012 relativa alle indicazioni per la diagnosi e la certificazione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento ed al riconoscimento dei Soggetti privati abilitati al rilascio delle diagnosi.
In particolare la DGRV prevede che:
• i soggetti privati abilitati al rilascio delle diagnosi di DSA continuano ad essere abilitati fino alla scadenza naturale del titolo giuridico presupposto all’iscrizione nell’elenco, così come riportato nell’allegato 2;
• viene definito il percorso per l’accreditamento dei soggetti privati che possono rilasciare diagnosi di DSA, laddove il servizio pubblico non sia in grado di farlo né nella Aulss di residenza, né nell’Aulss capoluogo né in altre Aulss limitrofe;
• vengono confermate le disposizioni relative ai tempi di rilascio e di validità delle diagnosi.
Serate Informative sul tema DSA
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Formazione
- Data pubblicazione
- Scritto da Giuseppe Nicotra
- Visite: 1562
Con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Pescantina, Con la collaborazione dell’Ass.ne Culturale “Il Pescantinese” per genitori, ragazzi, insegnanti interessati -
Presso sala mensa dell’edificio polifunzionale Pescantina – Via Borgo - Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Ingresso gratuito
28 Gennaio 2015 Ore 20.30
I DISTURBI ATTENTIVI: ADHD (Deficit dell’attenzione e disturbo di iperattivita’) RelatoreDott. Renzo Tucci
11 Febbraio 2015 Ore 20.30
GLI STRUMENTI COMPENSATIVI ED IL METODO DI STUDIO STRATEGICO - Dott. Emil Girardi
04 Marzo 2015 Ore 20.30
GLI STRUMENTI COMPENSATIVI REPERIBILI GRATUITAMENTE SU INTERNET - del Prof. Davide Testi
Aid Verona organizza il suo primo corso per genitori
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Formazione
- Data pubblicazione
- Scritto da Giuseppe Nicotra
- Visite: 1795
Verona 27/01/2015
L’acquisizione di competenze specifiche per la gestione quotidiana degli apprendimenti a casa è una richiesta sempre più forte che viene fatta ai genitori, sia per il successo delle strategie compensative necessarie a superare le difficoltà, sia per una produttiva collaborazione con le istituzioni scolastiche.
Obiettivi del percorso sono:
- fornire indicazioni pratiche;
- aumentare il senso di competenza;
- raccogliere riflessioni ed esperienze dei partecipanti.
Il corso inizierà il 12 febbraio alle 20.30 e si svolgerà presso la ex sala consigliare di Madonna di Campagna, in Piazza Madonna di Campagna, 1A - Verona
Per motivi organizzativi è necessario iscriversi entro il 5 febbraio 2015.
E' possibile scaricare il volantino ed il programma, con le modalità di iscrizione dal link: http://www.aiditalia.org/it/corso_genitori_2015_aid_verona.html
Francesca Fertonani
Presidente A.I.D. – Sezione di Verona
CTI VREST materiali scuola primaria
- Dettagli
- Categoria: Materiali didattici
- Data pubblicazione
- Scritto da Cristina Castagnetti
- Visite: 2930
In allegato i materiali prodotti durante il corso sul Protocollo d'intesa per l'identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento, per la scuola primaria.
CTI VREST materiali corso Protocollo d'intesa identificazione precoce difficoltà di apprendimento
- Dettagli
- Categoria: Materiali didattici
- Data pubblicazione
- Scritto da Cristina Castagnetti
- Visite: 2005
Sono pubblicati alcuni lavori relativi al corso per la scuola dell'infanzia, svoltosi presso i CTI, compresi i materiali prodotti dai partecipanti nello studio di un caso.
MASTERCLASS DEAL
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Data pubblicazione
- Scritto da Cristina Castagnetti
- Visite: 3094
Il Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia è lieto di segnalarvi la nuova offerta formativa del Masterclass DEAL rivolto a tutti gli insegnanti di Lingue Straniere (LS), Lingue Seconde (L2) e Lingue Classiche (LC) e non solo, che operano nelle scuole di ogni ordine e grado.
Tutte le informazioni relative al contenuto dei moduli e alle modalità d’iscrizione al Masterclass sono riportate sul bando scaricabile dalla pagina web del Gruppo di Ricerca DEAL, sezione “Formazione”
SPORTELLO TERRITORIALE DI CONSULENZA CTI VERONA OVEST-IC STADIO BORGO MILANO
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Data pubblicazione
- Scritto da Giuseppe Nicotra
- Visite: 3458
Sportello Consulenza per i Disturbi Specifici di Apprendimento e Bisogni Evolutivi Specifici
Dal 7 gennaio 2015 verrà attivato lo SPORTELLO DI CONSULENZA condotto dall' Ins. Anna Liò per la scuola dell'Infanzia e la scuola Primaria
e dalla Prof.ssa Marina Bottacini per la scuola Secondaria di 1^ e 2^ grado
in qualità di Referenti DSA e BES della rete CTI Verona Ovest
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a singoli insegnanti, a Consigli di Classe/Team Docenti e a genitori.
Gli incontri si terranno presso la Scuola Primaria VIVALDI via Scarabello 18 – zona Stadio
tel. 045 574505
AFFRONTARE LE DIFFERENZE CON L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Formazione
- Data pubblicazione
- Scritto da Ivana Tacchella
- Visite: 1463
Dai pionieri del Cooperative Learning a ...un libro per la didattica:
"Cheese! Immagini da una classe"
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA
GIOVEDI' 27 NOVEMBRE 2014
VIA SAN FRANCESCO , 22 AULA 2.3
INGRESSO GRATUITO
Scrittura: difficoltà e recupero.
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Formazione
- Data pubblicazione
- Scritto da Cristina Castagnetti
- Visite: 1386
Mercoledì 19 novembre, ore 19.30, presso la scuola media Verdi, si terrà una conferenza sulla disgrafia.
In allegato il volantino.
Presentazione della ricerca e del Progetto GiADA
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Formazione
- Data pubblicazione
- Scritto da gn
- Visite: 1916
Legge 170/2010: individuazione precoce, difficoltà e disturbi di apprendimento.
Il ruolo della scuola: cosa, quando e come fare?
Presentazione della ricerca e del Progetto GiADA
Relatori: Stefano Franceschi e Michele Facci (Centro Studi Erickson)
Castel D’Azzano (VR)
lunedì 10 novembre, ore 17.00
I.C. Statale “A.Cesari” - Via Marconi, 76
webinar su DSa BES di essediquadro
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Formazione
- Data pubblicazione
- Scritto da GN
- Visite: 1429
Sono state pubblicate le videolezioni su DSA e BES di essediquadro. Ecco il link:
https://www.youtube.com/user/sd2formazione
Inoltre si riporta il link con tutti i materiali allegati
Master di I livello per Assistenti alla comunicazione per ragazzi con disabilità sensoriale, al via la seconda edizione
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Formazione
- Data pubblicazione
- Scritto da GN
- Visite: 1646
FORMAZIONE INTERAMENTE A DISTANZA
Verona, 14 ottobre 2014 – Sta per iniziare la II edizione del Master di I livello per Assistenti alla Comunicazione per ragazzi con Disabilità Sensoriale – A.C.D.S., organizzato da IUL – Italian University Line (Università telematica partecipata dall’ Università degli Studi di Firenze e da INDIRE), in convenzione con Cooperativa Socioculturale – Venezia.
Altri articoli...
- Risorse informatiche, guida e altro materiale descritti da Francesco Fusillo
- Corso a distanza “Tecnologie e inclusione” CNR Genova
- CONVEGNO NAZIONALE: LIM NUOVE TECNOLOGIE ED INCLUSIONE
- Cremona Mediaexpo: laboratorio e creatività
- MIUR: “CTS (Centri Territoriali di Supporto): condivisione di esperienze e buone pratiche”
Le nostre esperte
Materiali didattici
Ausili informatici
Normativa
Articoli recenti
Chi è on-line?
Abbiamo 90 visitatori e nessun utente online